• ISTITUTO
  • I seminari della Domus
  • Contatti e Orari
  • News
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • DIDATTICA
  • Art Bonus
  • DIVENTA SOCIO

Domus Mazziniana

Istituto storico di interesse nazionale

  • Venerdì 6 dicembre, nell’ambito del ciclo di seminari su Rivoluzioni politiche e circuiti comunicativi al […]
    Donne in rivoluzione. Pratiche, linguaggi, immaginari

    Venerdì 6 dicembre, nell’ambito del ciclo di seminari su Rivoluzioni politiche e circuiti comunicativi al […]

  • In occasione dell’apertura a Madrid della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici – COP 25 si […]
    L’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica

    In occasione dell’apertura a Madrid della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici – COP 25 si […]

  • Venerdì 29 novembre presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, […]
    Seminario su Cultura materiale e politica

    Venerdì 29 novembre presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, […]

Focus on

Venerdì 6 dicembre, nell’ambito del ciclo di seminari su Rivoluzioni politiche e circuiti comunicativi al […] 0

Donne in rivoluzione. Pratiche, linguaggi, immaginari

Posted 1 week ago

Venerdì 6 dicembre, nell’ambito del ciclo di seminari su Rivoluzioni politiche e circuiti comunicativi al […]

In occasione dell’apertura a Madrid della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici – COP 25 si […] 0

L’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica

Posted 1 week ago

In occasione dell’apertura a Madrid della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici – COP 25 si […]

Venerdì 29 novembre presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, […] 0

Seminario su Cultura materiale e politica

Posted 1 week ago

Venerdì 29 novembre presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, […]

Giovedì 28 alle ore 17.00, Palazzo Carità, via Paoli 15 Aula Pao D avrà luogo […] 0

Storia e storie della Democrazia – I due volti del Popolo

Posted 1 week ago

Giovedì 28 alle ore 17.00, Palazzo Carità, via Paoli 15 Aula Pao D avrà luogo […]

Lo scorso agosto è venuto a mancare Marco Tongiorgi, figlio di Ezio – uno dei […] 0

Il ‘fine vita’ tra cura e persona. Incontro in ricordo di Marco Tongiorgi

Posted 1 week ago

Lo scorso agosto è venuto a mancare Marco Tongiorgi, figlio di Ezio – uno dei […]

Lunedì 25 novembre alle 15.30, in occasione della pubblicazione del volume a cura di Marisa […] 0

L’etica di un sindaco: conversazione su Ernesto Nathan

Posted 2 weeks ago

Lunedì 25 novembre alle 15.30, in occasione della pubblicazione del volume a cura di Marisa […]

  •   La Domus Mazziniana non è un museo come gli altri perché non contiene delle […] 0

    Museo

    Posted on 7 Febbraio 2018
      La Domus Mazziniana non è un museo come gli altri perché non contiene delle […]

    Leggi tutto

  • La dotazione dell’Archivio della Domus è cospicua: sono consultabili documenti autografi mazziniani, tra cui circa mille lettere e uno spartito musicale, l’unico scritto dall’eroe risorgimentale.

Oltre ai documenti riguardanti Mazzini, fanno parte dell’Archivio anche scritti di altri protagonisti del Risorgimento. Attualmente l’archivio della Domus Mazziniana è custodito e consultabile presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore. 0

    Archivio

    Posted on 3 Giugno 2013
    La dotazione dell’Archivio della Domus è cospicua: sono consultabili documenti autografi mazziniani, tra cui circa mille lettere e uno spartito musicale, l’unico scritto dall’eroe risorgimentale. Oltre ai documenti riguardanti Mazzini, fanno parte dell’Archivio anche scritti di altri protagonisti del Risorgimento. Attualmente l’archivio della Domus Mazziniana è custodito e consultabile presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore.

    Leggi tutto

  • La Biblioteca è attualmente composta da circa 40mila volumi riguardanti il periodo risorgimentale e l’Italia Liberale. I libri vanno dalla prima metà del Diciannovesimo secolo all’attuale storiografia sul Risorgimento. Presente anche una importante emeroteca, con oltre 3mila testate di periodici e la collezione completa del giornale Giovine Italia. La Biblioteca è ospitata al piano terra e al primo piano della Domus Mazziniana. 0

    Biblioteca

    Posted on 3 Giugno 2013
    La Biblioteca è attualmente composta da circa 40mila volumi riguardanti il periodo risorgimentale e l’Italia Liberale. I libri vanno dalla prima metà del Diciannovesimo secolo all’attuale storiografia sul Risorgimento. Presente anche una importante emeroteca, con oltre 3mila testate di periodici e la collezione completa del giornale Giovine Italia. La Biblioteca è ospitata al piano terra e al primo piano della Domus Mazziniana.

    Leggi tutto

La Domus Mazziniana è l’erede della Casa Rosselli-Nathan dove il 10 marzo 1872 morì Giuseppe Mazzini. La Casa- proclamata nel 1910 Monumento Nazione – fu completamente rasa al suolo il 31 agosto 1943. Dalle sue macerie – e raccogliendone l’eredità morale – dopo la guerra è nata la Domus Mazziniana. Le finalità della Domus Mazziniana sono lo studio e l’approfondimento del pensiero di Giuseppe Mazzini, la diffusione delle sue opere, la raccolta e conservazione di documenti relativi alla sua vita e al suo insegnamento. La Domus Mazziniana è stata inserita nel 2002 nella rete degli Istituto Storici di interesse nazionale e nel 2009 il comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’ha individuata tra il “luoghi della memoria” legati a “momenti fondamentali della storia nazionale”.

  • ISTITUTO
  • I seminari della Domus
  • Contatti e Orari
  • News
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • DIDATTICA
  • Art Bonus
  • DIVENTA SOCIO
  • Back to Top

Copyright 2018 Istituto Domus Mazziniana | PEC domus.mazziniana@legalmail.it