177° anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara

Mercoledì 28 maggio, commemorazione ufficiale del 177° anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara da parte dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Domus Mazziniana.

La Battaglia di Curtatone e Montanara, che vide combattere fianco a fianco soldati di mestiere, volontari civici e studenti universitari rappresenta uno dei momenti più importanti dal punto di vista simbolico del Risorgimento Italiano.

Le “Termopili italiane” divennero immediatamente un punto di riferimento per l’immaginario collettivo patriottico consolidandosi nel tempo e assurgendo ad elemento centrale nell’identità universitaria e cittadina pisana, proiettando la città e la sua università sullo scenario nazionale come incarnazione del ruolo del “volontariato” nel Risorgimento.

monumento

Le celebrazioni inizieranno alle ore 10 al Camposanto Monumentale, in Piazza dei Miracoli, con la commemorazione dei caduti e gli indirizzi di saluto delle autorità. Intervengono Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa, Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova, Michele Conti, sindaco del Comune di Pisa, Alessandro Puccinelli, assessore allo sviluppo economico del Comune di Pontedera, Alberto Andreoli, presidente Federazione provinciale di Pisa dell’Istituto del Nastro Azzurro, Paolo Ghezzi, presidente della Associazione Laureati Ateneo Pisano, Ordine SaVOT, Goliardia Pisana.

Alle ore 11 nel Palazzo della Sapienza è prevista la deposizione delle corone ai caduti nella Battaglia e, a seguire, l’inaugurazione della mostra ‘La Battaglia di Curtatone e Montanara: storia, memoria, mito’. Intervengono i curatori Lorenzo Gremigni, Pietro Finelli, Lucia Liguori e Michele da Caprile.

La mostra sarà visitabile fino al 12 giugno nel portico della Sapienza e dal 12 giugno a fine mese alla Domus Mazziniana.

Alle ore 11.45, nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, si terrà la presentazione e la firma del protocollo di intesa tra l’Università di Pisa, il Comune di Pisa, la Provincia di Mantova, il Comune di Curtatone, l’Istituto Domus Mazziniana avente lo scopo di promuovere la memoria della Battaglia di Curtatone e Montanara, lo studio e la conoscenza del Risorgimento, a cura di Moira Sbravati (Provincia di Mantova) e di Pietro Finelli (Istituto Domus Mazziniana).

Seguirà l’illustrazione del restauro del Monumento dei Caduti della Battaglia a Curtatone a cura di Giulia Ellisse (Comune di Curtatone).

La mattinata si chiuderà con una selezione di canti risorgimentali a cura del Coro dell’Università di Pisa, diretto da Stefano Barandoni, e di brani tratti dalla corrispondenza del Capitano Ferdinando Agostini, letti da Lorenzo Gremigni e da Lucia Liguori.

L’organizzazione della giornata è a cura del Comitato scientifico per la commemorazione della Battaglia di Curtatone e Montanara, del CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, e dell’Istituto Domus Mazziniana.